Un buon motivo per visitare Nuraghe Palmavera

vista dall'alto del Nuraghe Palmavera

Un buon motivo per visitare Nuraghe Palmavera

Prende il nome dalle palmette nane, tipiche della macchia mediterranea e che cresce all’interno del sito archeologico. Il villaggio nuagico di Palmavera è uno dei monumenti più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale. È uno dei luoghi più importanti e affascinanti che la civiltà nuragica ha costruito sull’isola e che rientra pienamente nel contesto degli oltre 8.000 nuraghe sparsi in tutta la Sardegna. Costruite in tre fasi, le strutture più antiche sono datate al XV secolo a.C. mentre la fine del villaggio risale all’VIII secolo a.C., quando un violento incendio ne causò la distruzione.

nuraghe palmavera 1

Informazioni utili

Nuraghe Palmavera

Indirizzo: SS 127 bis km 45, 07041 Alghero https://goo.gl/maps/xzBpgzyEPSrwijV36

Telefono :393294385947

Sito:https://nuraghepalmavera.com/

Apertura: tutto l’anno tranne Natale

Da novembre a marzo : 10.00 – 14.00

Da aprile a ottobre: dalle 9.00 alle 18.00

Da maggio a settembre: dalle 9.00 alle 16.00

Prezzi: 5,00 euro single tkt

Riduzione: 4,00 euro

Pacchetto Tkt (Necropoli e Nuraghe Palmavera): 8,00 USD

Tkt di riduzione del pacchetto (Necropoli-Palmavera): 6,00 USD

Audio-guida: 3,00 (multilingua).

È possibile prenotare una visita guidata al costo aggiuntivo di 2,00 dollari a persona. Chiamateci al numero 39 3294385947

Oltre 8.000 nuraghe sparsi in tutta la Sardegna, edifici che sfidano il tempo, tra i monumenti più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale.

Il villaggio nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto, presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica ha costruito sull’isola.

Acquista Ticket online

Condividi questo post

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Indice dei contenuti

Su chiave

Messaggi correlati

Dove acquistare cibo locale

Di seguito trovate un elenco di alcune aziende che vendono prodotti alimentari tipici di questa zona, come la produzione di olio d’oliva, l’azienda vinicola, il

Dove mangiare ad Alghero

A volte i clienti ci chiedono dove mangiare una buona pizza o trascorrere una piacevole serata in un ristorante di charme degustando del buon vino,

Grotta di Nettuno

Un luogo da visitare almeno una volta nella vita: soltanto dal vivo ne ammirerai fino in fondo la bellezza e ne percepirai il fascino. La

Musei da visitare

Alghero non ha solo le belle spiagge di mare, parchi naturali o punti di interesse storico, ma ci sono musei dove si può scoprire tanto